122 risultati

Amanda Grange, inglese, è nata nello Yorkshire. Ha trascorso la sua adolescenza leggendo i romanzi di Jane Austen e di Georgette Heyer, ponendo le basi per la sua carriera di scrittrice. Si è specializzata nell'interpretazione creativa dei classici della letteratura inglese, pubblicando numerosi romanzi. In queste edizioni è apparso anche Il diario di Mr Darcy.

Il diario di Mr Knightley

David J. Lieberman, psicologo e autore best seller, è uno specialista riconosciuto a livello mondiale nel campo delle scienze comportamentali e dei rapporti interpersonali. I suoi libri, di cui si ricordano in particolare Lo psicanilista portatile e Scoprire le bugie, sono stati pubblicati in 26 Paesi e hanno venduto oltre 3 milioni di copie.

Mindreader

Adriana Trigiani è autrice, sceneggiatrice, regista e produttrice. Nata in Virginia da una famiglia di origini italiane, ha studiato Teatro al Saint Mary’s College di Notre Dame, in Indiana. Ha scritto opere teatrali e sceneggiature per il cinema. Ha anche diretto il film I segreti di Big Stone Gap, tratto da un suo romanzo, con Whoopi Goldberg e Ashley Judd. Ma sono stati i suoi romanzi, tradotti in tutto il mondo, a darle un’enorme popolarità: Tre60 ha già pubblicato La sposa italiana, Lucia, Lucia e Una famiglia italiana.

I gioielli di famiglia

Alessandro di Robilant è nato a Losanna. Padre di quattro figli, vive tra Roma e Catania. Diplomato alla scuola di cinema a Londra, fa le sue prime esperienze con Comencini, Monicelli e Lattuada. Gira in qualità di regista dodici lungometraggi, il più noto dei quali è Il giudice ragazzino, sulla vita del giudice Rosario Livatino, assassinato dalla mafia agrigentina. La rosa del deserto è il suo romanzo d’esordio.

La rosa del deserto

Kerry Fisher è un’autrice best seller internazionale. Dopo aver studiato francese e italiano all'università di Bath, ha viaggiato a lungo, prima in Spagna e in Corsica, poi in Toscana, dove ha svolto i lavori più disparati, dall'insegnante d'inglese all'accompagnatrice turistica. La sua passione, però, è sempre stata la narrativa, cui ora si dedica a tempo pieno. Attualmente vive nel Surrey con il marito, i due figli e il suo adorato cane, Poppy.

Il tempo dei segreti

Ines Thorn è nata a Lipsia, in Germania. Dopo aver lavorato per alcuni anni in libreria, ha studiato filosofia e letteratura. Dal 2003 ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, la sua grande passione. Autrice di numerosi romanzi, La libraia clandestina è il suo romanzo di maggior successo.

La libraia clandestina

Dora Heldt è nata a Sylt nel 1961 e vive ad Amburgo con la sua famiglia. Ha lavorato a lungo come libraia, ma ora si dedica alla scrittura a tempo pieno. Da anni domina le classifiche tedesche con i suoi romanzi, da cui sono stati tratti numerosi film. In edizione Tre60 sono apparsi Tre amiche al lago e Le compagne di scuola.www.dora-heldt.de

La villa sul lago

Ann Shin è scrittrice, regista e poetessa. Il suo documentario My Enemy, My Brother è stato selezionato per un Academy Award nel 2016 e nominato per un Emmy. Il suo precedente documentario, The Defector: Escape from North Korea ha vinto 7 premi tra cui miglior documentario e miglior regia ai Canadian Screen Awards nel 2014. Ann vive a Toronto con il suo compagno, due figlie e due gatti. La collana di giada è il suo primo romanzo.

La collana di giada

 Mattia Bertoldi è laureato in letteratura e linguistica italiana e inglese a Zurigo. Dal 2015 è membro di comitato dell’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, di cui è divenuto presidente nel 2020. Dell’autore Tre60 ha pubblicato anche Le cose belle che vorrai ricordare e Come tanti piccoli ricordi.www. mattiabertoldi.com

Il coraggio di Lilly

Carlo Alberto Orlandi, giovane archivista del Viminale, si occupò dal 1933 dei documenti della Sezione M. Nel giugno 1944, pochi giorni prima della Liberazione, caricato l’intero archivio sulla sua auto, Orlandi si allontanò da Roma, facendo perdere le sue tracce. A distanza di oltre settantant’anni, durante la ristrutturazione di una villa abbandonata sul litorale romano, vennero rinvenuti nel sottotetto due grossi faldoni contenenti decine di fascicoli dattiloscritti, palesemente risalenti agli anni del regime fascista. I documenti sono stati in seguito identificati proprio come i preziosi dossier della Sezione M, un materiale incredibile e del tutto inedito che, nelle mani di Giulio Leoni, Enrico Luceri e Massimo Pietroselli, amici e scrittori appassionati del mistero e dell’insolito, si è trasformato in storie emozionanti che ci offrono, tra l’altro, un ritratto fedele dell’Italia degli anni Trenta.

La lampada degli dei