122 risultati

Massimo Gardella è nato nel 1973. Autore e traduttore di saggi e romanzi, tra cui Jerusalem di Alan Moore (Rizzoli Lizard) e la trilogia di Vorrh di Brian Catling (Safarà Editore), ha esordito nel 2009 con il romanzo Il Quadrato di Blaum (Cabila Edizioni). Con Guanda ha poi pubblicato Il male quotidiano (2012) e Chi muore prima (2013), entrambi finalisti al Premio Scerbanenco. Nel 2019 ha partecipato al romanzo collettivo Cronache dalla polvere (Bompiani) e nel 2023 è uscito il romanzo Invasione (Delos Digital). Come musicista ha pubblicato due album con la band Yellow Capra.

Luci nel bosco

Shelley Noble è autrice best seller del New York Times e USA Today. Ex professoressa, ballerina e coreografa professionista, vive ora tra il New Jersey, dove ama visitare fari e giostre d’epoca, e New York City, dove coltiva il suo interesse per l’architettura, il teatro e le storie dimenticate. Shelley è membro di diverse associazioni culturali come Sisters in Crime, Mystery Writers of America, Women’s Fiction Writers Association e la Historical Novel Society.

Il circolo delle donne di Manhattan

Nata nel Punjab, in India, Rupi Kaur si è trasferita giovanissima in Canada con i suoi genitori. Ha studiato all’University of Waterloo, e attualmente vive a Brampton, nell’Ontario. Interessata da sempre all’arte, ha cominciato a pubblicare i suoi lavori sui social media, soprattutto su Instagram (dove ha quasi un milione di follower), trattando i temi dell’amore, della perdita, del trauma, della guarigione e della femminilità con parole e immagini. Le sue opere hanno acceso dibattiti, scatenato controversie e attirato su di lei l’attenzione di tutto il mondo. milk and honey è uscito per la prima volta nel novembre 2014, autopubblicato dall’autrice.  E quando, nell’ottobre 2015, è stato pubblicato da un editore americano, il successo è stato istantaneo.Il suo sito è www.rupikaur.com

milk and honey: edizione speciale per il 10° anniversario

Paolo Lanzotti è nato a Venezia e si è laureato in filosofia all’università di Padova. Lettore onnivoro, con predilezione per la divulgazione storica e quella scientifica, ama la musica classica e il teatro di prosa. È autore di diversi romanzi gialli e libri per ragazzi.  L’enigma della maschera è il quinto romanzo della serie «Le indagini di Marco Leon», dopo I guardiani della laguna, Le ragioni dell’ombra, Le carte segrete della Serenissima e L’alchimista della laguna, già apparsi in queste edizioni.

L'enigma della maschera

Charlotte Jacobi è lo pseudonimo degli autori Eva-Maria Bast e Jørn Precht. Eva-Maria Bast è una nota giornalista e una scrittrice pluripremiata. Vive tra il lago di Costanza e Würzburg. Jørn Precht è docente universitario e sceneggiatore. Oltre a libri di saggistica, ha pubblicato romanzi storici, aggiudicandosi il premio letterario HOMER nel 2018.Tre60 ha pubblicato i primi due episodi dedicati alla storia delle «sorelle Douglas»: Le ragazze dell’atelier dei profumi e Il paradiso dei profumi.

La villa sul fiume

Thomas Erikson è un esperto comportamentale che, nel corso degli ultimi vent’anni, ha formato oltre quattromila dirigenti e manager nelle aziende più prestigiose (tra cui Coca-Cola, Microsoft, IKEA e Volvo). Il suo primo libro, Il mondo è pieno di cretini, pubblicato in Italia da Tre60, è stato un successo travolgente, rimanendo in vetta alle classifiche svedesi per oltre un anno, e sarà pubblicato in 26 Paesi. In queste edizioni sono stati pubblicati anche Come sopravvivere a quello str… del tuo capo e Il mondo è pieno di narcisisti.

Il mondo è pieno di bugiardi

Camille Neveux si è laureata all’Istituto di Studi Politici di Strasburgo e al Centre de formation des journalistes di Parigi. Ha inoltre conseguito una laurea in arabo letterario presso l'Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO). Camille ha lavorato per quindici anni al Journal du Dimanche, in particolare come reporter senior specializzata nel mondo arabo e mediorientale, prima di passare al quotidiano nazionale Libération nel 2024 come vice responsabile delle notizie internazionali. Ha realizzato numerosi reportage e inchieste in Libano, Egitto, Turchia, al confine turco-siriano e siro-libanese, e Arabia Saudita, tra gli altri. Vive con i suoi tre figli e il marito, nato a Daraya, in Siria, dove nel 2011 ha partecipato alla rivoluzione prima di trasferirsi in Francia nel 2015.

Il frutteto di Damasco

Christian Jacq ha raggiunto il successo mondiale con Il romanzo di Ramses, una saga pubblicata in 29 Paesi che ha battuto ogni record di vendita. Un caso editoriale straordinario, nato dalla sua passione per l’Antico Egitto, dai suoi studi di archeologia e dalla sua strepitosa vena narrativa. Tutti elementi che caratterizzano anche questa nuova saga, che ha come protagonista Setna, uno dei figli di Ramses, e che ha di nuovo scalato le classifiche internazionali.

RAMSES III. L'ultimo gigante

Agnès Martin-Lugand comincia la sua carriera come psicologa per poi dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. I suoi studi di psicologia hanno influito notevolmente sui suoi romanzi, tutti di grande profondità e intensità emotiva. Ha esordito nel 2012 con La gente felice legge e beve caffè, best seller internazionale, e ha proseguito pubblicando numerosi altri romanzi, tutti di grande successo, tradotti in 35 Paesi. Costantemente ai vertici delle classifiche francesi, ha venduto nel mondo oltre 5 milioni di copie. Scusate, mi aspettano è il suo primo romanzo pubblicato in Italia da Tre60.

Scusate, mi aspettano

Harlan Coben è uno degli autori più importanti nel panorama del thriller internazionale. I suoi romanzi, tradotti in 45 lingue, sono tutti best seller negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia, e sono sempre in vetta alle classifiche del New York Times. Ha vinto prestigiosi premi fra cui l’Edgar Award. Molti dei suoi romanzi sono diventati serie tv Netflix, come The Stranger (Longanesi 2022) e Un inganno di troppo (Longanesi 2023). Gli altri suoi titoli pubblicati in questa collana sono Fuga (2021) e Ovunque tu sia (2024).

Presunta scomparsa